Mils Magazzino e Produzione

I moduli di gestione della produzione semplici e personalizzabili.

I nostri prodotti sono sempre accompagnati da un servizio di consulenza gratuita. Abbiamo oltre 30 anni di esperienza nel settore che mettiamo a disposizione dei nostri clienti, accompagnandoli e consigliandoli in tutte le fasi di integrazione del progetto.
GESTIONE-GIACENZE 2

GESTIONE GIACENZE E DISPONIBILITÀ

Tracciamento della giacenza e della disponibilità. Il software mantiene l’effettivo livello delle scorte, tenendo conto dell’impegno delle merci e degli ordini ai fornitori attivi. Garantisce il controllo del livello delle scorte e l’automazione dei processi di riordino tramite l’impostazione delle soglie minime e del lead time dei fornitori.
GESTIONE-Produzione

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

I prodotti vengono organizzati in distinte multilivello, che comprendono file ed elementi multimediali. I componenti vengono classificati in base al metodo di approvvigionamento, che può prevedere l’acquisto di componenti commerciali, la produzione interna, la lavorazione in conto terzi e l’assemblaggio. Lanciando l’ordine di produzione vengono automaticamente impegnati tutti i componenti necessari. Gli operatori possono consultare le istruzioni di produzione per qualsiasi step della distinta.
GESTIONE-MULTI-MAGAZZINO

GESTIONE MULTI-MAGAZZINO

Il software consente di gestire più magazzini, sia a livello contabile che fisico. Il software può essere interfacciato con i dispositivi di tracciamento merci per indicare la posizione dei colli agli operatori. Sono disponibili interfacce standard e interfacce su misura per collegare e controllare magazzini automatici, magazzini virtuali e sistemi di movimentazione automatizzati.
GESTIONE-FORNITURA

GESTIONE FORNITURA E ORDINI DI VENDITA

I reparti possono creare degli ordini di acquisto utilizzando un carrello parti. Il responsabile degli acquisti potrà consolidare i carrelli e scegliere i fornitori mediante una semplice procedura guidata. Il software gestisce gli elenchi dei fornitori per ciascun componente e lo storico dei prezzi di acquisto. Per ciascun prodotto e componente è possibile creare un listino e un kit ricambi, utilizzabile dal reparto vendite.

Magazzino

carico-scarico
Carico-scarico reale e virtuale: il sistema consente il carico di materie prime, componenti e semilavorati a magazzino con generazione automatica di codici (QR/a barre) da apporre sul materiale/scaffale. Lo scarico avviene sia in forma automatica, in base alla produzione, sia in forma manuale (anche con scansione codici da dispositivo mobile).
alert
Posizionamento e Alert: il modulo consente di ricevere degli alert di segnalazione sul superamento quantità minime a magazzino, sulla base dei valori stabiliti a back-office per ogni codice componente. Permette inoltre di stabilirne il suo posizionamento su corsia/scaffale/piano a magazzino.
gestione-multimagazzino
Gestione multi-magazzino: il programma permette di gestire varie tipologie di magazzini, siano essi classici o automatici. Il modulo consente di interfacciarsi con sistemi di terzi e di dialogare con essi attraverso procedure flessibili per soddisfare le esigenze operative del cliente.
calcolo-temporale
Calcolo temporale:il programma traccia i movimenti di magazzino generandone uno storico, così da offrire una reportistica temporale sulle giacenze. Dati questi utili alla programmazione degli ordini ed alla conseguente schedulazione della produzione.

Produzione

distinta base
Distinta base: mediante la funzione di back-office, l’ufficio tecnico può creare e gestire in autonomia ogni singolo componente. Può inoltre generare la distinta base, selezionando i componenti che devono essere utilizzati per il montaggio di un prodotto. Infine, può organizzare e gestire in autonomia la gerarchizzazione dei componenti.
step-montaggio
Step di montaggio: il sistema consente di stabilire degli step di montaggio, ovvero i passaggi necessari alla realizzazione di un prodotto. Queste fasi possono essere arricchite grazie all’aggiunta di file multimediali dedicati, che vanno a caratterizzare le schermate visualizzate dall’operatore nella fase di montaggio.
gestione-produzione
Gestione produzione: il capo produzione può lanciare la produzione di uno o più prodotti personalizzando per ciascuno la distinta base creata dall’ufficio tecnico e definendo così le caratteristiche tecniche del prodotto. L’operatore viene notificato delle attività da fare e realizza il prodotto sulla base delle indicazioni del capo produzione caricate nel programma.
test-collaudo
Test e collaudo: l’operatore può effettuare i differenti test e tarature annotando a software il risultato mediante schede digitali su schermate dedicate (replicate dalle schede cartacee grazie al modulo CMS). Se l’operatore conferma la buona riuscita della fase di test e collaudo il prodotto viene riversato nell’area magazzino.

Ordini Fornitori e di Vendita

ordini
Ordini: al fine di ottimizzare gli ordini fornitori il sistema implementa una gestione centralizzata degli acquisiti. Il modulo ordini di vendita consente di interfacciarsi a gestionali di fatturazione e dialogare con essi attraverso procedure flessibili per soddisfare le esigenze operative del cliente.
listini-di-acquisto
Gestione listini d’acquisto: il sistema si autoalimenta ad ogni ordine creando uno storico dei prezzi di acquisto al fine di proporre statistiche e suggerimenti sui fornitori e le variazioni di prezzo durante la fase di acquisto.
caricamento-ddt-e-spedizione
Caricamento DDT e spedizione con packing list: caricando il DDT a portale, il sistema evaderà automaticamente gli ordini di acquisto. Sarà possibile evadere un ordine di vendita in più spedizioni configurandone la packing list. Il modulo spedizioni consente di interfacciarsi a gestionali di fatturazione e dialogare con essi attraverso procedure flessibili per soddisfare le esigenze operative del cliente.