Mils Checklist e Schede diagnostiche

Crea checklist, schede diagnostiche e contenuti digitali

Grazie ad un editor dei contenuti innovativo, questo modulo consente di generare checklist di controllo, disegnare schede diagnostiche e di taratura, impaginare news e contenuti da inviare in forma digitale alla rete e/o ai clienti finali.
Checklist e Schede diagnostiche

CMS

Il nostro CMS Builder è un editor di contenuti completo e intuitivo che consente di disegnare a piacimento il layout di form e contenuti, gestirne le traduzioni, abbinare dei tag e generare reportistiche.
Checklist e Schede diagnostiche

SCHEDE DIAGNOSTICHE E DI TARATURA

È possibile disegnare e digitalizzare qualunque tipo di scheda assegnando una posizione, un’etichetta ed una tipologia ad ogni form di inserimento (selezione multipla, radiobutton, ecc.), oltre a renderla dinamica con scelte condizionali.
Checklist e Schede diagnostiche

CHECKLIST

Attraverso un sistema ad albero il sistema consente di generare le operazioni, definirne la tipologia ed abbinarle ad una o più checklist di ispezione. Ogni checklist può poi essere abbinata ad uno o più prodotti.
Checklist e Schede diagnostiche

NEWS E COMUNICAZIONI

Il programma consente di organizzare a piacimento i contenuti all’interno della pagina. Immagini, titoli, tabelle, form e tanti altri elementi permettono di disegnare al meglio le comunicazioni alla rete e/o ai clienti finali.

Check-list

gestione-ricambi-tempari-accessori
Generare le operazioni: attraverso un backoffice dedicato, il produttore può assegnare un titolo e delle caratteristiche ad ogni singola operazione (es. numero flag, tipologia, acceso/spento, ecc.)
list
Creare le checklist: ogni operazione può essere richiamata all’interno di una o più checklist. Oltre alla lista di operazioni da fare, il produttore assegnerà alla checklist un titolo e un codice univoco.
abbinamento-prodotti-mercati
Abbinamento: ogni checklist può essere abbinata ad uno o più prodotti, assegnandola ad una o più fasi del processo produttivo, di vendita e di assistenza. (Es: qualità, pre-consegna, rientro in riparazione).
multimedia
Multimedia: l’esito del controllo mediante checklist può essere arricchito sia aggiungendo note, che allegando contenuti multimediali come foto, video, audio, ecc.

Schede Diagnostiche

organizzare-le-form
Organizzare le form: il CMS consente di definire il layout della scheda assegnando una posizione, un’etichetta ed una tipologia ad ogni form di inserimento (selezione multipla, radiobutton, ecc.), oltre a renderla dinamica con scelte condizionali.
data-keys
DataKeys: il sistema permette di creare delle chiavi ed abbinarle ai vari campi nella scheda, in modo da attribuire loro lo stesso significato in ottica analisi dei dati.
appplicabilita
Applicabilità: una volta stabilito il contenuto e le datakeys della scheda, è possibile abbinarla ad uno o più modelli/versioni del prodotto, consentendo al costruttore di arrivare a disporre di schede ad-hoc per ogni singolo prodotto, richiamate in automatico dal sistema nel momento giusto.
economica
Analisi dati: grazie all’abbinamento tra campi e datakeys, il sistema è in grado di creare dei layout di esportazione con le chiavi desiderate per permettere al produttore di fare le dovute analisi.

News e comunicazioni

layout
Disegnare le news: grazie al CMS, il produttore può realizzare una news disegnandone il layout in forma digitale. È possibile scegliere un template di base e poi personalizzarlo oppure generarne uno totalmente custom con gli elementi a disposizione (es. immagini, titoli, tabelle, form, ecc.)
traduzioni
Traduzioni: il modulo è dotato di una funzione che consente di gestire le traduzioni direttamente a portale. Grazie al layout definito tramite CMS, i contenuti restano impaginati correttamente. Le comunicazioni tradotte possono inoltre passare da un proof reading, fino alla pubblicazione.
tag
Tag: attraverso l’utilizzo di tag, i contenuti possono essere richiamati sullo schermo dell’utente in base al contesto di ciò che sta visualizzando. Questo da all’utente la massima visibilità delle informazioni giuste al momento giusto, annullando i tempi di ricerca.
target
Destinatari target: il sistema consente al produttore di definire le tipologie di profili e/o i mercati abilitati alla visualizzazione della comunicazione, per abbinare ad ogni informazione un target audience.