Catalogo e Rientro Ricambi
Rendere interattivi i propri cataloghi per semplificare il processo d’ordine.
I nostri prodotti sono sempre accompagnati da un servizio di consulenza gratuita. Abbiamo oltre 30 anni di esperienza nel settore che mettiamo a disposizione dei nostri clienti, accompagnandoli e consigliandoli in tutte le fasi di integrazione del progetto.

DIGITALIZZAZIONE CATALOGHI ESISTENTI
Il modulo cataloghi MILS rende i cataloghi esistenti facilmente accessibili, consultabili e interattivi. Attraverso una procedura automatizzata è possibile importare i cataloghi esistenti, siano essi PDF, file vettoriali o semplici illustrazioni e distinte tabellari. Una consultazione efficiente dei cataloghi ricambi minimizza il tempo necessario all’identificazione dei codici da ordinare e i rischi di errore.

NAVIGAZIONE E TAVOLE INTERATTIVE
I cataloghi vengono organizzati gerarchicamente per agevolarne la ricerca. L’utente può scegliere il catalogo corretto in funzione di diversi parametri configurabili come modello, anno di produzione e numero di matricola. Le tavole a loro volta possono essere navigate per gruppi, scendendo dagli insiemi generali alle viste di dettaglio. L’utente seleziona i componenti da aggiungere all’ordine direttamente dalla tavola.


INTEGRATO NEL CONTESTO AZIENDALE
Al check-out del carrello virtuale, il modulo cataloghi MILS genererà la procedura corretta a seconda del contesto in cui è inserito. Si potrà indirizzare l’utente verso il modulo di e-commerce, con pagamento e ordine diretto, oppure verso una procedura d’ordine al gestionale aziendale. Inoltre, il catalogo digitale può essere richiamato da altri software per facilitare la compilazione di preventivi, distinte e rapporti di intervento.

GESTIONE RESI, ETICHETTE E TRACKING
I moduli di gestione movimentazione dei ricambi e delle parti permettono di automatizzare le procedure di assegnazione della destinazione, spedizione e ricezione. I nostri sistemi si interfacciano a quelli dei corrieri e, tramite la generazione di codici QR, garantiamo il tracciamento dei colli durante l’intera catena logistica, creando un unico flusso che integra spedizione e movimentazione interna, integrato con il gestionale aziendale.

Interfacciabile con i sistemi aziendali esistenti

Personalizzabile secondo le esigenze del cliente

Utilizzabile su qualsiasi dispositivo

Catalogo ricambi

Gestione Ricambi, Tempari, Accessori: attraverso un backoffice dedicato, il produttore può creare, caricare e gestire i ricambi, i tempari e di abbinarli poi alle rispettive tavole e gruppi. È inoltre possibile gestire kit, assiemi e dipendenze.

Abbinamento a Prodotti/Mercati: ogni gruppo può poi essere abbinato ad uno o più prodotti/versioni e ad uno o più mercati rendendo la soluzione totalmente scalabile.

Tavole interattive: un algoritmo dedicato è in grado di rendere le pallinature delle tavole dinamiche, all’atto del loro caricamento a backoffice. La rete può così consultare un catalogo impreziosito da tavole interattive che facilitano la selezione della parte direttamente da esploso.

Ricerca dei codici semplificata per clienti e tecnici: i cataloghi vengono organizzati gerarchicamente per agevolarne la ricerca. L’utente può scegliere il catalogo corretto in funzione di diversi parametri configurabili come modello, anno di produzione e numero di matricola, oltre ad utilizzare la ricerca globale per la ricerca diretta di un codice specifico.

Carrello con e-commerce: una volta inseriti ricambi e accessori a carrello, è possibile gestire il pagamento degli stessi attraverso il modulo di e-commerce MILS, con pagamento e ordine diretto, oppure attraverso una procedura d’ordine interfacciata al gestionale aziendale.

Rientro ricambi

Regole di identificazione: il sistema è in grado di riconoscere automaticamente le parti da far rientrare sulla base di regole definite in autonomia dal produttore in un backoffice dedicato. Le parti da rientrare possono comunque essere indicate anche manualmente dal personale interno nelle fasi di analisi della pratica.

Etichette di spedizione e tracking: in caso di richiesta di rientro ricambi, il sistema genera in automatico le etichette di spedizione con QR code da inserire nel pacco. Contestualmente, generano in automatico un ordine di ritiro grazie all’interfacciamento con i principali corrieri. Questo consente inoltre il tracciamento dei colli durante l’intera catena logistica.

Scansione rientri: attraverso una funzione dedicata, il sistema scansiona l’etichetta di rientro per il riconoscimento merci alla ricezione e genera il relativo cambio di stato e posizionamento dei ricambi a magazzino.

Controllo parti rientrate: il processo di analisi sulle parti rientrate viene tracciato attraverso la compilazione di form dedicati al fine di non perdere nessuna informazione sulle cause della rottura. Se la parte non dovesse risultare danneggiata, è disponibile un processo di charge back al dealer.
